
Nell’articolo precedente abbiamo visto le regole dei domini .edu.it, da quando potranno essere registrati e il passaggio dall’attuale dominio .gov.it.

Dal 20 Settembre 2018 tutte le scuole italiane pubbliche e paritarie potranno registrare il loro nome a dominio .edu.it. Come già noto, con la det. n.36 del 12 febbraio 2018, il dominio .gov.it è riservato esclusivamente alle amministrazioni centrali dello Stato come accade negli altri Paesi dell’ Unione Europea.

A marzo vi avevamo annunciato il piano di aggiornamento dei nostri Video Corsi Online sulla piattaforma Host Academy.

Cambiare il dominio è un’operazione elementare che però può nascondere alcune “insidie”. L’operazione va studiata e programmata possibilmente con un webmaster che abbia anche competenze in ambito SEO poichè la modifica, pur quanto semplice, potrebbe influenzare la visibilità del dominio nei risultati di ricerca o nel peggiore dei casi creare il cosiddetto “contenuto duplicato”.

Chiunque sia stato alle prese con la registrazione del dominio per la realizzazione del sito internet personale o della propria società si è posto almeno due domande: meglio registrare un .it (o altro tld nazionale) o .com (o altro tld generico)? La visibilità del sito web è influenzata dall’estensione del dominio?

E’ passata quasi una settimana dalla fine della sesta edizione del Web Marketing Festival, forse il giusto tempo per “riprendersi” dalla 3 giorni dell’evento più completo sull’innovazione digitale che si è tenuto a Rimini il 21-22-23 Giugno.

Da pochi giorni è partito il percorso di accompagnamento della migrazione dal dominio “.gov.it” a “edu.it”. Il passaggio coinvolge i siti delle istituzioni scolastiche come previsto dalla determina AGID n. 36/2018 denominata “Riordino del dominio .gov.it”.

Oltre 600mq di uffici pronti ad ospitare sviluppatori, servizio clienti, commerciali e addetti marketing di Host.it con la previsione di 30 nuove assunzioni nell’Hosting Service Provider Italiano dedicato esclusivamente alle Imprese.

Chi mi segue settimanalmente, saprà che ho iniziato a parlare di Magia a Febbraio, in un post dedicato al Magic Experience Design.